Dipinto di anatre nell'acqua.

La mia formazione in psicoterapia si è costruita con l’approfondimento di molti orientamenti e tecniche.

Troverete di seguito informazioni al riguardo con l’obiettivo che le molte persone che hanno sviluppato sensibilità ai vari approcci terapeutici trovino ciò che serve per una scelta consapevole.

Terapia cognitivo comportamentale (TCC): è l’approccio più frequentemente consigliato nella divulgazione psicologica online:

  • Elevato livello di scientificità: evidenze solide di numerose ricerche scientifiche che dimostrano la sua efficacia.
  • L’obiettivo è l’oggi: la terapia cognitivo comportamentale è un approccio orientato al presente e al futuro che non scandaglia il passato per trovare cause profonde.
  • Orientato a risolvere i problemi: paziente e terapeuta lavorano insieme per identificare pensieri disfunzionali e sviluppare strategie per modificarli.
  • Il paziente sa sempre a che punto è: gli obiettivi sono concreti e misurabili, consentendo al paziente di monitorare i progressi nel raggiungerli.
  • Versatilità: la terapia cognitivo comportamentale è adatta a molte condizioni: disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari, dipendenze e molti altri.

Terapia cognitiva (TC):

  • Il mondo interiore è protagonista: la terapia cognitiva si focalizza sui pensieri distorti o disfunzionali e sui bias cognitivi che contribuiscono ai problemi emotivi, aiutando i pazienti ad identificarli e modificarli.
  • Esplora la connessione tra passato e presente cercando spiegazioni: la terapia cognitiva offre soluzioni pratiche per affrontare i problemi e non si limita all’analisi del passato.
  • Rapida: spesso si ottengono risultati positivi in tempi relativamente brevi poiché si concentra su cambiamenti di pensieri e comportamenti nel presente,
  • Aiuta a recuperare il controllo: insegna a diventare consapevoli dei propri pensieri e a sviluppare competenze per gestirli in modo più efficace, aumentando il senso di controllo sulla propria vita,
  • Ritagliato su misura: è un approccio terapeutico personalizzato sulle esigenze individuali adatto ad una vasta gamma di problemi e situazioni.

E.m.d.r.:

  • È il più utilizzato per trattare i traumi: è l’approccio scientifico più diffuso per il trattamento dei traumi, numerosissime ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’E.m.d.r. può essere altrettanto efficace, di altre terapie nel trattare il PTSD (il disturbo post traumatico da stress) e altri disturbi correlati al trauma.
  • Sollievo velocemente: rispetto ad altre forme di terapia, l’E.m.d.r. può portare a risultati positivi in tempi relativamente brevi, anche in poche sedute quando applicato a traumi specifici.
  • Sblocca l’elaborazione delle esperienze traumatiche: integra i movimenti oculari o altre forme di stimolazione sensoriale bilaterale, come il tapping sul dorso delle mani, per sbloccare il processo di elaborazione e rielaborazione dell’esperienza traumatica e riportare al presente.
  • Da sollievo: può aiutare a ridurre i sintomi associati al trauma, come flashback, incubi, ansia, ipervigilanza e ipercontrollo.
  • E’ un approccio centrato sul paziente: rispetta il ritmo e le esigenze individuali consentendo una esperienza terapeutica personalizzata.

Terapia dei sistemi familiari (IFS):

  • Assenza di giudizio: la IFS considera ogni parte della personalità preziosa e significativa, evitando di etichettare alcune parti come “sbagliate” o “cattive”.
  • Curiosità: incoraggia il paziente all’autenticità nell’esplorare senza giudizio e comprendere le diverse parti di sé stesso, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e una migliore comprensione delle proprie esperienze e dei propri comportamenti.
  • Trasformativa: trasforma i conflitti interiori aiutando il paziente ad identificare e a dialogare con le parti interne che possono essere in conflitto o causare disagio emotivo, facilitando la collaborazione e l’armonia tra le diverse parti della personalità.
  • Complesso: è un approccio integrato che utilizza tecniche e principi provenienti da altre modalità terapeutiche, come la mindfulness, la terapia cognitivo comportamentale e le teorie sul trauma per offrirci gli strumenti più efficaci da usare in terapia.
  • Facilita cambiamento e guarigione: ha il potenziale per un cambiamento duraturo e promuove la guarigione attraverso la comprensione e l’integrazione delle diverse parti della nostra personalità e può portare a cambiamenti positivi e duraturi nel modo in cui ci rapportiamo a noi stessi e agli altri.

Schema Therapy:

  • Approccio integrato: combina elementi della terapia cognitivo-comportamentale, della terapia psicodinamica e della terapia interpersonale, offrendo un approccio completo e personalizzato al trattamento.
  • Approccio a lungo termine: si concentra non solo sui sintomi superficiali, ma anche sulle radici profonde dei problemi emotivi e relazionali, consentendo cambiamenti duraturi nel comportamento e nei modelli di pensiero.
  • Identificazione dei modelli disfunzionali: aiuta ad individuare e comprendere i modelli di pensiero e comportamento disfunzionali, noti come “schemi”, che possono causare disagio emotivo e interferire con il funzionamento quotidiano.
  • Riformulazione dei bisogni emotivi non soddisfatti: permette ai pazienti di esplorare e riformulare i loro bisogni emotivi non soddisfatti dell’infanzia, aiutandoli a sviluppare strategie più sane per soddisfarli.
  • Strategie di cambiamento emotivo: fornisce una vasta gamma di tecniche per affrontare e modificare gli schemi disfunzionali, inclusi il lavoro immaginativo e l’uso di “mode” emotive specifiche.
  • Lavora sulle relazioni interpersonali: si concentra sul miglioramento delle relazioni interpersonali, incoraggiando la comprensione reciproca e la comunicazione efficace con gli altri.
  • Si avvale di test: i test rendono più rapido il riconoscimento di sequenze di emozioni, pensieri e comportamenti orientando velocemente la terapia in una direzione utile per il paziente.

Mindfulness:

  • Riduzione dello stress: la pratica della mindfulness permette di ridurre lo stress attraverso l’attenzione consapevole al momento presente, riducendo l’ansia e la tensione.
  • Miglioramento della concentrazione: la mindfulness aiuta a sviluppare una maggiore capacità di concentrazione e focalizzazione, migliorando le prestazioni cognitive e lavorative.
  • Gestione delle emozioni: essere consapevoli delle proprie emozioni e imparare a osservarle senza giudizio permette di gestirle in modo più efficace, riducendo la reattività emotiva e migliorando il benessere emotivo complessivo.
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali: essere presenti e consapevoli durante le interazioni con gli altri favorisce una comunicazione più efficace, empatica e autentica, migliorando la qualità delle relazioni interpersonali.
  • Aumento della resilienza: la pratica della mindfulness aiuta a sviluppare una maggiore resilienza mentale, consentendo di affrontare le sfide e le difficoltà della vita con maggior equilibrio e serenità.
  • Miglioramento della salute mentale: la mindfulness è stata associata a una riduzione dei sintomi di depressione, ansia e stress post-traumatico, promuovendo una migliore salute mentale complessiva.
  • Miglioramento della salute fisica: la mindfulness può influenzare positivamente la salute fisica riducendo la pressione sanguigna, migliorando il sistema immunitario e favorendo abitudini di vita più salutari.
  • Aumento del benessere generale: essere consapevoli e presenti nel momento presente porta a una maggiore soddisfazione e apprezzamento della vita, promuovendo un senso generale di benessere e felicità.
  • Riduzione del rumore mentale: la mindfulness aiuta a sgombrare la mente dai pensieri incessanti e dalle preoccupazioni, permettendo di sperimentare una maggiore chiarezza mentale e tranquillità interiore.
  • Promozione della creatività: essere più presenti nel momento permette di accedere a risorse creative e innovative, facilitando la risoluzione dei problemi e l’espressione creativa.

Ipnosi:

  • Gestione del dolore: l’ipnosi può essere utilizzata per alleviare il dolore cronico e acuto, consentendo una riduzione dell’uso di farmaci e promuovendo una migliore qualità della vita per coloro che soffrono di dolore cronico.
  • Riduzione dello stress e dell’ansia: l’ipnosi può favorire il rilassamento profondo del corpo e della mente, riducendo i livelli di stress e ansia e migliorando il benessere generale.
  • Cambiamento dei comportamenti indesiderati: l’ipnosi può essere utilizzata per aiutare le persone a superare abitudini dannose o comportamenti indesiderati, come il fumo, il consumo eccessivo di cibo o le fobie.
  • Miglioramento della fiducia e dell’autostima: attraverso l’ipnosi è possibile lavorare sull’autostima e sulla fiducia in sé stessi, promuovendo un senso di autoefficacia e sicurezza personale.
  • Miglioramento delle prestazioni: l’ipnosi può essere utilizzata per migliorare le prestazioni in ambito sportivo, lavorativo o artistico, aumentando la concentrazione, la motivazione e la fiducia nelle proprie capacità.
  • Gestione dei disturbi del sonno: l’ipnosi può essere efficace nel trattare l’insonnia e altri disturbi del sonno, favorendo un sonno più riposante e di migliore qualità.
  • Potenziamento della memoria e dell’apprendimento: l’ipnosi può essere utilizzata per migliorare la memoria e facilitare l’apprendimento, aumentando la capacità di concentrazione e focalizzazione.
  • Supporto nel trattamento delle condizioni mediche: l’ipnosi può essere utilizzata come complemento nel trattamento di varie condizioni mediche, come il controllo del dolore durante i trattamenti medici o la gestione dei sintomi di disturbi gastrointestinali o dermatologici.
  • Esplorazione e risoluzione dei problemi emotivi: l’ipnosi può facilitare l’esplorazione e la risoluzione di problemi emotivi e psicologici radicati nel subconscio, consentendo di superare blocchi emotivi e raggiungere una maggiore comprensione di sé stessi.
  • Promozione del benessere generale: l’ipnosi può favorire un maggiore equilibrio emotivo, mentale e fisico, promuovendo un senso generale di benessere e migliorando la qualità della vita complessiva.